L’industria conciaria italiana, la cui produzione vale il 65% del totale prodotto nell’Unione Europea e circa il 20% della produzione mondiale, ricopre un ruolo di assoluto rilievo nel panorama internazionale.
Il contesto è caratterizzato da (a) contrazione del fatturato con conseguente riduzione di imprese e posti di lavoro e (b) richiesta da parte del mercato di articoli in pelle prodotti in modo eco-sostenibile, questo progetto BASILISCO si pone l’obiettivo di:
- Applicare prodotti naturali per sviluppare una concia a basso impatto ambientale
- Monitorare e ottimizzare il processo produttivo mediante lo sviluppo di un nuovo bottale e di algoritmi di apprendimento automatico in linea con la strategia 4.0
Per il raggiungimento di tali obiettivi saranno coinvolti i rappresentanti della filiera del settore conciario:
- Leather Kem che svilupperà il processo di concia con elementi naturali
- S.C. Costruzioni Meccaniche che progetterà un nuovo bottale con integrato sistema di dosaggio e monitoraggio dei parametri di interesse
- Scuola IMT Alti Studi Lucca che svilupperà gli algoritmi di apprendimento automatico
- Italpel che effettuerà le prove sperimentali