Alla Scuola IMT la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato 

Si è tenuta questa mattina, nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco, la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato della Scuola IMT Alti Studi Lucca.

Sono ventisei gli allievi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi e ricerca alla Scuola IMT nell’ultimo anno. I neo dottori provengono da diverse parti del mondo tra cui, oltre all’Italia, USA, Nigeria, Grecia, Turchia, Spagna, India, Cina, Belgio, Francia, Regno Unito e Singapore. Diciannove di loro hanno partecipato di persona alla cerimonia, accompagnati da familiari, amici e colleghi. 

L’evento ha rappresentato uno dei momenti più sentiti della vita accademica della Scuola e segna il compimento di un percorso di alta formazione e crescita personale.

I saluti istituzionali hanno aperto la cerimonia: sono intervenuti il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Massimo Marsili, il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci e l’assessora alla pubblica istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata.

A seguire, il rettore della Scuola IMT Lorenzo Casini ha rivolto un sentito discorso ai neo dottori, sottolineando l’impegno e il valore umano e scientifico del loro percorso:

“In un contesto globale in continua evoluzione, la formazione di eccellenza e l’apertura al mondo restano pilastri fondamentali per affrontare le sfide del futuro.  Spero che gli anni trascorsi alla Scuola e nella città di Lucca, grazie alla ricerca interdisciplinare e al superamento di barriere e steccati che ci caratterizzano, siano la base per ulteriori successi professionali e personali delle neo-dottoresse e dei neo-dottori di ricerca.” 

Sono poi intervenuti alcuni degli studenti che hanno ricevuto oggi il diploma,  raccontando la propria testimonianza di vita e di studio alla Scuola IMT: interventi a tratti commossi e sempre emozionanti, conditi da aneddoti e racconti di piccoli frammenti di vita, storie di amicizie, di esperienze personali, professionali e di studio. 

Laura Gianfagna, presidente dell'Associazione Allievi ed ex allievi della Scuola IMT ha poi illustrato la composizione e le attività dell’Associazione, fondata nel 2016 per promuovere il dialogo tra generazioni di studenti e supportare i giovani nel loro percorso dottorale.

La cerimonia è stata arricchita da un intermezzo musicale del quartetto di archi del Conservatorio Luigi Boccherini, che ha accompagnato i momenti di maggiore intensità emotiva. Subito dopo, i nuovi dottori di ricerca hanno sfilato sul palco per ricevere il diploma consegnato loro dal rettore Casini.

Nel pomeriggio si è svolto l’incontro dell’Associazione Allievi ed ex Allievi, con sessioni di mentoring dedicate agli studenti e, alle 18.45, l’intervento aperto al pubblico di Michael Rochlitz, ex studente della Scuola IMT e attualmente professore presso l’Università di Oxford, intitolato: “Where is Russia headed under Putin? A political economy analysis three years after the full-scale invasion of Ukraine”.


 

Friday 4 July 2025 - 13:51