Research Manager-Administrator per le neuroscienze applicate in ambito economico-aziendale
n. 1 Research Assistant position
(Deadline October 10th, 2023 13:00)
Profilo: La Scuola IMT è alla ricerca di una figura di coordinamento organizzativo e operativo relativamente alle attività promosse nell’ambito dei progetti di ricerca del NS LAB. La/il candidata/o ideale per questa posizione di Research Manager and Administrator deve possedere un’esperienza multidisciplinare della ricerca neuroscientifica applicata in ambito organizzativo, manageriale e di risorse umane, e un approccio traslazionale verso la ricerca applicata in ambito economico
Attività: La/Il candidata/o prescelta/o lavorerà nell'ambito dei progetti sviluppati dai ricercatori della Scuola IMT congiuntamente con il Neuroscience Lab dell’Innovation Center Intesa Sanpaolo. Con una posizione di ‘Research Manager and Administrator’, la/il candidata/o prescelta/o dovrà:
- assistere nel design di progetti applicati e nell’eventuale reclutamento del team delle persone che collaboreranno con NS LAB;
- accompagnare la promozione di un gruppo interdisciplinare all’interno della Scuola;
- elaborare una strategia di formazione per la Scuola e le aziende in declinazione neuroscientifica applicata all’ambito economico-aziendale;
- effettuare analisi di mercato per eventuali processi di trasferimento tecnologico;
- promuovere la ricerca collaborativa con altri centri di ricerca;
- promuovere e stabilire una community of practice tra laboratori scientifici incluso la possibilità di attivare accordi Quadro;
- sviluppare e mantenere partnership regionali, nazionali e internazionali.
Requisiti formali:
- Diploma di Laurea conseguito ai sensi della normativa previgente il Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero laurea specialistica o triennale (DM 509/99) ovvero magistrale (DM 270/04) in economia, psicologia, scienze cognitive o ambiti affini, o titolo equipollente conseguito all’estero;
Requisiti specifici:
- pregressa esperienza lavorativa e di ricerca in relazione agli ambiti definiti in questa posizione;
- attitudine al lavoro di gruppo;
- eccellente conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta.
Durata: 6 mesi
Importo lordo: € 10.000
Unità di ricerca: MOMILAB
Progetto: Il contratto è finanziato con i fondi del progetto “RiskAversion4ISP”, codice P0288, CUP: D67G23000130007.
Tipologia di contratto: contratto di lavoro autonomo
La domanda di partecipazione deve essere compilata utilizzando il form di domanda allegato al bando ed inoltrata esclusivamente via mail all’indirizzo hr@imtlucca.it
Non sono ammesse modalità diverse per l’invio della domanda di partecipazione.
Prima di compilare la domanda, si prega di leggere attentamente il bando e preparare i documenti necessari.
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- il proprio curriculum vitae;
- breve lettera di presentazione.
- Form di domanda (pdf): form di domanda
Improving strategic skills and cognitive flexibility to support the negotiation processes
- Fields: Neuroeconomics; Game Theory; Decision-Making; Learning Processes; Social Interaction
- Profile: The ideal candidates for this position are research scholars with expertise in behavioral game theory and strategic interaction. The candidates must have a recognized experience in the study of learning processes in the context of social and interactive decision-making. The ideal candidates should be experts in the fields of human reasoning and cognition. Furthermore, she/he must demonstrate an extensive experience in the field of Neuroeconomics.
- Activity: The candidates will use the most advanced approaches in the field of neuroeconomics and interactive decision making to develop a mobile app with the aim of improving the strategic reasoning ability and the cognitive flexibility of the human resources of the Intesa San Paolo Global Markets Solutions & Financing Business Unit. The candidates will be required to develop advanced interactive decision-making contexts that can be used by expert negotiators to improve their strategic skills and increase their adaptability to different strategic contexts.
- Formal requirements:
- Master degree in ecnomics, psychology, cognitive science or related fields;
- PhD in Economics, Psychology, Cognitive Sciences or related fields;
- Excellent knowledge of written and spoken english.
- Specific requirements:
- Good experience of research and scientific production in relation to the fields defined in this position
- Duration: 5 months
- Gross amount: 10.000 € (for each position)
- Job Research Area: CSSN
- Job Research Unit: MOMILAB
- Project: IMI-NEG “Valutazione degli stili decisionali e della flessibilità cognitiva a supporto del processo di negoziazione”, codice P0190, CUP: D64G20000050007
- Job Contract Type: contratto di collaborazione coordinata e continuativa
- Personal info and contact info (compulsory);
- Degree (compulsory);
- PhD (compulsory).
- The scanned copy of a valid identity document (Passport or Identity Card) (compulsory);
- Your CV (compulsory).
researchers.opening@imtlucca.it
- Form di domanda (pdf): download
- Selection committee (pdf): 2022-ra-improving_skills-imi-neg-selection_committee-it
- Criteria (pdf): 2022-ra-improving_skills-imi-neg-criteria-it
- Final decree (pdf): 2022-ra-improving_skills-imi-neg-final_decree-it
Analisi di impatto delle politiche di promozione e valorizzazione economica del territorio della Città di Lucca
(Deadline May 27th, 2022 13:00)
- Profilo: La Scuola IMT intende reclutare una ricercatrice/un ricercatore esperto di politiche di sviluppo locale, con particolare riferimento all’analisi empirica di microdati di impresa e territoriali, anche con l'ausilio di tecniche di tipo analisi statistica e spaziale. Il candidato ideale ha padronanza delle tecniche di analisi dei dati statistica ed econometrica e ha solide basi di conoscenza in economia, management o materie affini.
La ricercatrice/il ricercatore sarà inclusa/o nell'attività di ricerca relativa all'accordo operativo fra il Comune di Lucca e la Scuola IMT avente ad oggetto la PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI AZIONI LEGATE ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO DELLA CITTA' DI LUCCA e come obiettivo di comprendere se sussistono tuttora le motivazioni della delibera n. 69 del 06/09/2018, tra cui, in primis, la necessità di tutelare il valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico del Centro storico dall'esercizio di attività commerciali che per tipologia o categoria merceologica risulterebbero non compatibili con le esigenze di valorizzazione del patrimonio culturale, come anche previsto dall'art. 50 della L.R.T. 62/2018. La ricercatrice/il ricercatore lavorerà in parallelo ad una/un omologo con specializzazione nel settore dei beni culturali, al fine di fornire all'Amministrazione comunale il supporto necessario a valutare l'adozione di provvedimenti di programmazione relativi all'eventuale apertura di esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande, esercizi artigianali e per arti e professioni, in un'ottica di garanzia dell'interesse della collettività, con particolare attenzione alla vivibilità dei residenti, compatibilmente al libero esercizio dell'attività imprenditoriale.
Per la propria sfera di competenza, la ricercatrice/il ricercatore dovrà occuparsi di svolgere una ricerca che:
1. raccolga e analizzi, in collaborazione con gli esperti di beni culturali del progetto, i dati relativi alle attività economiche esistenti nel centro storico di Lucca nei settori sopra menzionati, loro caratteristiche e impatto;
2. raccolga e analizzi i dati ricognitivi di tutte le norme e i provvedimenti relativi alla regolazione delle attività economiche site nel Centro storico di Lucca oggetto del progetto.
- Attività: TLa ricercatrice/il ricercatore sarà inclusa/o nell'attività di ricerca relativa all'accordo operativo fra il Comune di Lucca e la Scuola IMT avente ad oggetto la PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI AZIONI LEGATE ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO DELLA CITTA' DI LUCCA e come obiettivo di comprendere se sussistono tuttora le motivazioni della delibera n. 69 del 06/09/2018 tra cui in primis la necessità di tutelare il valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico del Centro storico dall'esercizio di attività commerciali che per tipologia o categoria merceologica risulterebbero non compatibili con le esigenze di valorizzazione del patrimonio culturale, come anche previsto dall'art. 50 della L.R.T. 62/2018. La ricercatrice/il ricercatore lavorerà in parallelo ad una/un omologo con specializzazione economica, al fine di fornire all'Amministrazione comunale il supporto necessario a valutare l'adozione di provvedimenti di programmazione relativi all'eventuale apertura di esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande, esercizi artigianali e per arti e professioni, in un'ottica di garanzia dell'interesse della collettività, con particolare attenzione alla vivibilità dei residenti, compatibilmente al libero esercizio dell'attività imprenditoriale.
Per la propria sfera di competenza, la ricercatrice/il ricercatore dovrà occuparsi di svolgere una ricerca che:
1. raccolga e analizzi, in collaborazione con gli esperti di beni culturali del progetto, i dati relativi alle attività economiche site nel Comune di Lucca;
2. raccolga e analizzi i dati ricognitivi di tutte le norme e i provvedimenti relativi alla regolazione delle attività economiche site nel Centro storico di Lucca oggetto del progetto.
3. individui delle aree del Centro Storico di particolare sensibilità a cui applicare norme di immediata salvaguardia.
- Requisiti obbligatori:
- Laurea vecchio ordinamento/ laurea specialistica/ magistrale nuovo ordinamento in economia o materie affini o titolo equipollente conseguito all’estero;
- ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata.
- Requisiti specifici:
- conoscenza dei principali applicativi di analisi statistica ed econometrica (Stata, R, Phyton);
- conoscenza delle principali tecniche di analisi statistico-econometrica, di analisi spaziale e del territorio.
- Durata: 6 mesi
- Importo lordo: 6.200,00 € (totali)
- Unità di ricerca: AXES
- Progetto: accordo operativo “PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI AZIONI LEGATE ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO DELLA CITTA' DI LUCCA”, codice P0237, CUP: D63C21000060004;
- Tipologia di contratto: contratto di lavoro autonomo
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere compilata utilizzando il form di domanda allegato al presente bando ed inoltrata esclusivamente via mail all’indirizzo researchers.opening@imtlucca.it
Prima di compilare la domanda, si prega di leggere attentamente il bando e preparare i documenti necessari.
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (obbligatorio);
- il proprio curriculum vitae (obbligatorio).
Per informazioni
- Form di domanda (pdf): download
- Selection Committee (pdf): 2022-ra-analisi_impatto-Comune di Lucca-selection_committee-it
- Criteria (pdf): 2022-ra-analisi_impatto-Comune di Lucca-criteria-it
- Final decree (pdf): 2022-ra-analisi_impatto-Comune di Lucca-final_decree-it
Mindfulness Training
- Fields: mindfulness, stress reduction, stress management, emotional regulation, focus and planning
- Profile: Experienced and certified trainer in Mindfulness practices
- Activity: The trainer will carry out online mindfulness practices for Intesa Sanpaolo employees who work as Business Coach in the Company (NS-ICA).In particular, the trainer will carry out online self-awareness practices (based on the use of mindfulness and mindfulness meditation practices) - inspired by the "Mindfulness-Based Stress Reduction" (or "Mindfulness Intervention") stress reduction protocol - with focus on stress management, emotional regulation, focus and planning skills. Some examples of the guided practices that will be carried out by the trainer are: sitting meditation, body scan, walking meditation, meditation on thoughts and breath, mindful yoga. The activity will last a total of 8 weeks. Once a week, the trainer will present the week's practice in an online session with the Experimental Group (for a total of 8 online sessions on Teams). Each meeting (lasting 60 minutes) will include a first moment of presentation of the issues of the week's practice, an experiential moment, in which the practice will be guided in favor of the participants, and finally a part of Q&A, in which the trainer will welcome the doubts and sharing of the participants, answering their questions regarding the practice of mindfulness. At the weekly appointment, the trainer may possibly be assisted by a Researcher from the IMT School.The trainer will also provide participants with mindfulness audio guides that will be used to independently carry out 3 additional sessions (lasting 15-20 minutes each) per week.
- Formal requirements:
- enrollment in the Order of Psychologists;
- Psychotherapist or specializing in psychotherapy school (different approaches);
- Enabling the administration of MBSR protocols.
- Specific requirements:
- experience of administering mindfulness protocols on specific populations (eg developmental age or clinical groups);
- further experiences in the field of Mindfulness.
- Duration: 4 months
- Gross amount: 6.122,00 €
- Job Research Area: CSSN
- Job Research Unit: MOMILAB
- Project: “Analisi dell’impatto di pratiche di mindfulness e di training cognitivi su colleghi Intesa Sanpaolo dediti al mestiere di Business Coach in Azienda” (NS-ICA) codice P0229, CUP: D69J21019460007
- Job Contract Type: contratto di lavoro autonomo
Application
Apply only using the application form attached to the full call and send it exclusively by email to the email address: researchers.opening@imtlucca.it
- Personal info and contact info (compulsory);
- Degree (compulsory);
- The scanned copy of a valid identity document (Passport or Identity Card - compulsory);
- Your CV (compulsory).
- Application form (pdf): download
- Selection committee (pdf): 2022-ra-mindfulness_training-ns_ica-selection_committee-it
- Criteria (pdf): 2022-ra-mindfulness_training-ns_ica-criteria-it
- Final decree (pdf): 2022-ra-mindfulness_training-ns_ica-final_decree-it
Development of software tools for assessing the security of data networks
- Fields: Cyber-range, network security, emulator, software
- Profile: Software expert with skills in the management of communication networks, network security, and operating systems.
- Activity: Development of a software emulator for data networks (cyber-range). The cyber-range must be configurable and have the ability to interface with real devices by creating (digital-twin). Furthermore, the cyber-range will have to provide the possibility to carry out network security tests.
- SSD: INF/01
- Formal requirements: High School Diploma
- Duration: 6 months
- Gross amount: 3.100,00 €
- Job Research Area: CSSE
- Job Research Unit: SysMA
- Job Contract Type: contratto di lavoro autonomo
- Personal info and contact info (compulsory);
- High School Diploma (compulsory);
- The scanned copy of a valid identity document (Passport or Identity Card - compulsory);
- Your CV (compulsory).
- Full call (pdf): 2021-ra-development_software-sysma-full_call-it
- Application form (pdf)
- Selection committee (pdf): 2021-ra-development_software-sysma-selection_committee-it
- Criteria (pdf): 2021-ra-development_software-sysma-criteria-it
- Final Decree (pdf): 2021-ra-development_software-sysma-final_decree-it