Tu sei qui

Mobilità ed Erasmus

Mobilità in uscita degli studenti di dottorato

Dopo i primi 12 mesi di frequenza del Programma di Dottorato, dedicati ad approfondire le tematiche di studio attraverso corsi e seminari, gli allievi della Scuola IMT sono incoraggiati a trascorrere un periodo di studio, ricerca o tirocinio all'estero per arricchire ulteriormente l'internazionalità del loro Programma di Dottorato e per ampliare la rete delle proprie relazioni scientifiche. 

Caratteristiche della mobilità IMT:

Flessibile

  • può iniziare in qualunque momento dell’anno
  • durata variabile (solitamente tra i 2 e i 12 mesi)
  • scelta non vincolata della destinazione
  • possibilità di più periodi di mobilità durante il programma di dottorato
Risorse economiche dedicate
  • incremento del 50% della borsa di studio per attività all’estero (per un massimo di 12 mesi)
  • contributo per viaggio fino a 500 euro
  • eventuale contributo aggiuntivo Erasmus/MIUR
Coperture assicurative fornite dalla Scuola
  • responsabilità civile
  • incidenti sul luogo di lavoro
  • assicurazione sulla salute per destinazioni al di fuori dell’Europa
Riconoscimento
  • le mobilità fanno parte integrante e sono riconosciute nel fascicolo degli allievi.
Prerequisiti
  • autorizzazione del Collegio dei docenti
  • validazione della proposta di mobilità da parte dell’advisor, che conferma la coerenza della mobilità proposta con il percorso dottorale dell’allievo


ERASMUS+ 

La Scuola IMT partecipa al Programma Erasmus dal 2010 e dopo la  Carta Erasmus per l'Istruzione Superiore (ECHE) 2014/2020 ha recentemente ottenuto la Carta Erasmus per l'Istruzione Superiore (ECHE) per il settennio 2021/2027. La Carta ECHE è un importante riconoscimento che l'Agenzia esecutiva per l'educazione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) offre agli istituti di istruzione superiore (HEIs) e fornisce il quadro generale sulla qualità delle attività di cooperazione europea e internazionale che un istituto di istruzione superiore può svolgere nell'ambito del Programma.
La strategia istituzionale generale della Scuola volta a soddisfare i requisiti della Carta 2021/2027 è descritta nell'Erasmus Policy Statement (EPS) .
Il codice Erasmus della Scuola IMT è I LUCCA04, OID E10157121, PIC 965146412.
 
ERASMUS+ in uscita
Per ottenere lo status di studente Erasmus i dottorandi devono partecipare a bandi di selezione riservati e nel caso risultino vincitori di borsa c’è compatibilità con l’incremento della borsa di studio per periodi di ricerca all'estero. 
L’Erasmus+ for Traineeships è la tipologia più frequente di mobilità Erasmus svolta dagli allievi della Scuola.

Erasmus+ calls
  • bando 22/23 "Talent at Work" Erasmus Mobility Consortium (Scuola IMT, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore) per attività di tipo Traineeship, scadenza 15 marzo 2023 ore 23:59
  • bando 22/23 IMT per attività di studio e tirocinio (KA131), scadenza 21 novembre 2022
  • bando 21/22 "Talent at Work" Erasmus Mobility Consortium (Scuola IMT, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore) per attività di tipo Traineeship, scadenza 15 luglio 2022

    Per maggiori informazioni contattare erasmus@imtlucca.it

     

    Mobilità ed ERASMUS+ in entrata di studenti esterni

    La Scuola accoglie studenti esterni in mobilità per attività di studio, ricerca e tirocinio con accordi ad hoc o Erasmus+.
    Gli studenti in ingresso hanno diritto a tariffe agevolate presso il residence del campus e presso la mensa, all’accesso degli spazi comuni presso il complesso di San Francesco e la biblioteca di San Ponziano e all’accesso guest alla rete wifi della Scuola.
    Per attivare una mobilità in ingresso per studio compilare il modulo External Visiting student type A.
    Per attivare una mobilità in ingresso per ricerca o tirocinio compilare il modulo External Visiting student type B.
    Per maggiori informazioni contattare phd@imtlucca.it