Tu sei qui

Horizon Europe: il nuovo Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione

Horizon Europe (HEU) è il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027 che segue ad Horizon 2020 (2014-2020).
I bandi del programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe sono disponibili sul portale della Commissione Europea "Funding & tender opportunities"  
Di seguito si da una descrizione sintetica della struttura del programma con indicazioni utili in relazione agli aspetti più importanti e alle novità introdotte dal nuovo programma.
 

Approfondimenti

Caratteristiche: la struttura del programma

La struttura riprende quella conosciuta nel procedente programma Horizon 2020 su tre pilastri:

  1. PILLAR I - Eccellenza scientifica
    European Research Council: Ricerca di frontiera effettuata dai migliori ricercatori e dai loro gruppi
    Azioni Marie Skłodowska-Curie: mobilità e formazione per fornire nuove conoscenze e competenze ai ricercatori
    Infrastrutture di ricerca: infrastrutture di ricerca di livello mondiale integrate e interconnesse
  2. PILLAR II - Sfide globali e competitività industriale europea
    6 “Cluster”:
    - Salute
    - Cultura, creatività e società inclusive
    - Sicurezza civile per la società
    - Digitale, industria e spazio
    - Clima, energia e mobilità
    - Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
    Joint Research Centre
  3. PILLAR III - Europa dell’innovazione
    European Innovation Council (EIC): Sostegno alle innovazioni dal potenziale pioneristico e creatrici di mercato
    Ecosistema europeo dell’innovazione: Instaurare un legame con gli operatori dell’innovazione a livello regionale e naziomale
    European Institute of Innovation and Technology (EIT): riunire gli operatori fondamentali (ricerca, istruzioni e imprese) attorno ad un obiettivo comune per favorire l’innovazione.

Resta trasversale ai tre pilastri la linea volta a implementare misure concrete in supporto all’ampliamento della partecipazione e al potenziamento dello Spazio Europeo della Ricerca Widening Participation and Strengthening the European Research Area
Trasversali saranno le "Missioni", una delle novità introdotte da Horizon Europe, e nuovo è anche l’approccio ai "partenariati" europei.

Modalità di presentazione delle proposte

Le proposte progettuali vengono sottoposte in risposta a “inviti a presentare proposte (“calls”), il cui contenuto e calendarizzazione sono presentati nei vari Work Programme (WP).
Struttura e terminologia dei Work Programme in Horizon Europe, saranno leggermente diverse rispetto ad Horizon 2020: per il Pillar II, ogni Cluster sarà articolato in più Destinations, che risponderanno agli obiettivi politici e agli orientamenti strategici (KSOs). Per ogni Destination saranno indicati degli Expected Impacts, dai quali discenderanno, per ogni Topic, degli Expected Outcomes. In risposta ai Topic sarà quindi possibile inviare proposte di progetto che, con i loro risultati, dovranno contribuire agli Expected Outcomes del singolo Topic e, in una visione più a lungo termine, agli Expected Impacts della Destination.
Tutte le proposte dovranno essere sottomesse elettronicamente tramite il portale Funding & Tenders opportunities
Una volta che si ha in mente il Topic entro il quale presentare la proposta e, laddove richiesto, si sia proceduto alla creazione di un consorzio secondo i criteri richiesti dal bando, si accede al portale «funding and tender opportunities» con il proprio account (nel caso non lo si abbia è necessario crearne uno). È inoltre necessario indicare la propria organizzazione di appartenenza, indicando il PIC Number, (Participant Identification Code) della Scuola.
La proposta si comporrà poi di due parti:

  • PARTE A: Informazioni amministrative e budget
  • PARTE B: descrizione tecnica del progetto

I formulari cambiano in base al programma e al topic prescelto poiché le call emanate nell’ambito delle diverse azioni e dei singoli topic presentano requisiti specifici di partecipazione che è necessario prendere accuratamente in considerazione. In alcuni casi può essere richiesta la compilazione di template aggiuntivi.
La proposta potrà essere modificata fino alla sua completa sottomissione che avviene con il tasto "SUBMIT". Fino alla deadline della call, è possibile modificare una proposta, semplicemente presentandone una nuova versione.

Soggetti Ammissibili
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo in cui è stabilito e compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati o delle organizzazioni internazionali può partecipare ad un’azione a condizione che, tranne in casi debitamente giustificati in cui il programma di lavoro preveda diversamente, partecipino in un consorzio che comprenda: a) almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e b) almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o paesi associati.
Sono in ogni caso ammessi a finanziamento solo i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o in un paese associato, mentre i soggetti giuridici stabiliti in un paese terzo non associato sostengono i costi della propria partecipazione, salvo laddove diversamente disposto dal bando.
Costi Ammissibili
Il finanziamento: Data la natura giuridica di Ente non Profit, anche in Horizon Europe come era già per Horizon 2020, la Scuola IMT ha diritto al rimborso del 100% dei costi diretti indipendentemente dalla tipologia di azione.

Requisiti di ammissibilità dei costi: 
  • Requisito temporale: i costi devono essere sostenuti nel periodo di vita del progetto
  • necessari allo sviluppo delle attività progettuali
  • Deve essere rispettato il principio di economicità
  • i costi sostenuti devono essere identificabili e verificabili, ovvero opportunamente registrati nei libri contabili dell’ente entro la data di scadenza del contratto, e realizzati nel pieno rispetto delle regole comunitarie e nazionali
Oltre ai costi reali, Horizon Europe si propone di mettere in atto un maggiore utilizzo di forme di costo semplificate secondo le tre seguenti tipologie:
  • Unit cost: costi unitari, in precedenza utilizzati tipicamente nell’ambito delle borse Marie-Curie in termini di costo unitario per mese-persona o come costo di personale per i proprietari di piccole e medie imprese che non ricevono un salario
  • Flatrate: una percentuale fissa, solitamente applicato ai costi indiretti di progetto
  • Lumpsum: rimborso forfettario
Costi indiretti: Flat Rate al 25%
Focus su Principali novità sul calcolo del costo del personale:
  • Due possibilità: actual cost o unit cost (costo medio)
  • Costo giornaliero e non più costo orario
  • Una sola opzione per il tempo produttivo (215 giorni)
  • Un solo metodo per il calcolo del costo (su base annuale)
  • Non più necessario far riferimento all’ultimo anno finanziario concluso
  • Timesheet sostituiti da una dichiarazione mensile
Il Daily rate verrà calcolato dividendo il costo annuale della persona per la cifra fissa di 215 giorni lavorativi annui e il risultato moltiplicato per i giorni lavorati sul progetto autodichiarati dal ricercatore
Valutazione
La richiesta di finanziamenti dell'UE per la ricerca e l'innovazione è altamente competitiva. La Commissione Europea ha sviluppato un sistema di valutazione delle proposte basato su una valutazione fatta da esperti esterni con decisione finale presa dalla Commissione, in totale trasparenza.
Tre criteri di valutazione: Eccellenza; Impatto, Qualità ed efficacia dell‘attuazione. Per le proposte di azioni di ricerca di frontiera del ERC si applica esclusivamente il criterio dell’Eccellenza.
Il programma di lavoro stabilisce ulteriori dettagli circa l'applicazione dei criteri di valutazione, compresi eventuali coefficienti di ponderazione e punteggi minimi. A parità di punteggio possono costituire elemento di vantaggio
  • la presenza nel consorzio di PMI,
  • la diversità di genere all’interno della composizione dei team di ricerca e
  • la diversità geografica nella composizione del consorzio
Alto livello di attenzione nella scelta dei valutatori esterni: gli esperti sono selezionati in base alla loro esperienza ma anche tenendo conto dell’estrazione geografica e della parità di genere. Specifici criteri di rotazione consentono la partecipazione di nuovi esperti e incoraggiano la partecipazione di esperti provenineti da tutti gli Stati Membri.
 
Novità nella valutazione dei progetti in Horizon Europe:
  • Criteri più chiari con una forte attenzione all’IMPATTO
  • Valutazione anonima
  • Right to react: maggiore trasparenza in tutta la fase di valutazione con un maggior coinvolgimento dei proponenti cui sarà data la possibilità di intervenire in una fase dove ancora la valutazione non sia conclusa e con l’obbligo per i valutatori di prendere in considerazione le osservazioni dei proponenti.
  • Portfolio approach: Le modalità di valutazione andranno ad assicurare un portfolio coerente di progetti (soprattutto EIC e Missions)
N.B. Esiste la possibilità di diventare valutatori di progetti registrandosi sul F&T Portal come external expert, sfruttando questa opportunità come occasione di crescita professionale che permette di comprendere al meglio i meccanismi di valutazione e conoscere potenziali partner in vista della redazione di future proposte progettuali di successo.
Focus su ERC - European Research Council
La missione del ERC (European Research Council) è incoraggiare la ricerca della massima qualità in Europa attraverso finanziamenti competitivi e sostenere la ricerca di frontiera promossa dai ricercatori in tutti i campi della ricerca, sulla base dell’eccellenza scientifica.
Sua peculiarità il fatto di basarsi “su iniziativa dei ricercatori” o “dal basso verso l’alto”, l’approccio del ERC permette ai ricercatori di individuare nuove opportunità e direzioni in qualsiasi settore della ricerca e non è quindi orientato in base alle priorità stabilite dai politici.
I bandi emanati dall’ERC sono incentrati su cinque principali schemi di finanziamento:
  • Starting Grant (StG): Si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente)
  • Consolidator Grant (CoG): è destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente. 
  • Advanced Grant (AdG): permette a leader della ricerca eccezionali e affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei loro rispettivi campi di ricerca e in altri settori.
  • Synergy Grant (SyG): lanciato come "azione pilota" nell’ambito degli ultimi due bandi VII PQ, è stato riproposto nel Work Programme 2018 di Horizon 2020. Promuove progressi sostanziali nella frontiera della conoscenza e incoraggiare nuove linee produttive di ricerca nonché nuovi metodi e tecniche. È destinato a gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro ricercatori principali.
  • Proof of Concept (PoC): Mirano a garantire il collegamento tra ricerca di base e mercato.
 
Calendario Call 2023:
 
Starting Grants | Open: 11-07-2023 | Deadline: 24-10-2023
Consolidator Grants | Open: 12-09-2023 | Deadline: 12-12-2023
Advanced Grants | Open: 29-05-2024 | Deadline: 29-08-2024
Proof of Concept | Open: 16-11-2023 | Deadline: 14-03-2024 / 17-09-2024 
Synergy Grant | Open: 12-07-2023 | Deadline: 08-11-2023
 
Focus su azioni Marie Sklodowska Curie

Le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) supportano la mobilità dei ricercatori (intesi come tutte le persone che svolgono attività di ricerca) in tutte le fasi della loro carriera, offrendo loro una formazione innovativa e di altissimo profilo, nonché opportunità professionali e di scambio di conoscenze grazie alla mobilità transfrontaliera e intersettoriale.
Grazie a questo strumento, chi fa ricerca può ottenere finanziamenti per aggiornarsi rendere il proprio curriculum più competitivo grazie a esperienze di eccellenza all’estero e nel settore privato, e integrando la propria formazione con altre competenze o conoscenze disciplinari utili per lo sviluppo della carriera. Queste azioni sono aperte a tutte le aree disciplinari.
La linea di finanziamento Marie Skłodowska-Curie in Horizon Europe si articola in quattro tipologie di azioni, che vanno in parte a sostituire le precedenti in Horizon 2020: 

  • Doctoral Networks (ex Innovative Training Network - ITN): destinate a sostenere i percorsi dottorali, queste azioni prevedono la realizzazione di partenariati tra università, enti di ricerca e imprese. I Doctoral Networks possono essere di due tipi, dottorati congiunti e i dottorati industriali.
  • Postdoctoral Fellowships - PF (ex Individual Fellowships - IF): si rivolgono a ricercatori postdoc interessati a esperienze di mobilità internazionale o intersettoriale, al fine di avviare nuove prospettive di carriera o rientrare in Europa
  • Staff Exchanges (ex Research and Innovation Staff Exchanges - RISE): Le azioni Staff Exchanges sono volte a sostenere la collaborazione intersettoriale e internazionale a livello europeo, attraverso scambi del capitale umano d’eccellenza.
  • Co-funding of programmes (COFUND): Queste azioni mirano a supportare programmi di dottorato e fellowship postdoc cofinanziati a livello regionale, nazionale e internazionale.L’obiettivo è indirizzare la programmazione territoriale, nazionale e internazionale verso l’eccellenza nella formazione, nella mobilità e nella crescita professionale dei ricercatori, promuovendo migliori condizioni lavorative e standard di ricerca.

Calendario Call 2024:

Doctoral Networks | Open: forthcoming | Deadline: 27-11-2024 
Postdoctoral Fellowship | Open: forthcoming | Deadline: 11-09-2024 
Staff Exchanges | Open: forthcoming | Deadline: 05-03-2025
Cofunding Programmes (COFUND) | Open: forthcoming | Deadline: 06-02-2025

Pagina Ufficiale Marie Skłodowska-Curie

Focus su European Innovation Council EIC
Novità di Horizon Europe l’European Innovation Council (EIC) è volto a sostenere la commercializzazione di tecnologie ad alto rischio e ad alto impatto nell'Unione Europea.
Scopo del programma è quindi di accompagnare la ricerca nel suo cammino dalla nscita dell’idea alla costituzione dell’impresa e commercializzazione del prodotto finale. Tre sono gli strumenti che mette a disposizione: il Pathfinder (strutturato sulle esperienze FET Open e FET Proactive), a supporto di ambiziosi progetti di ricerca collaborativa focalizzati su tecnologie emergenti; il Transition in una fase intermedia di costituzione della start-up e validazione del prodotto l’Accelerator (strutturato sulla esperienza SME Instrument), dedicato invece ad aziende e start up a vocazione fortemente innovativa, con l’obiettivo di accelerare i loro processi di crescita sui mercati europei e globali (scaling-up).
 
Il budget per l’EIC in HEU è al momento quantificato in 10 miliardi di euro.