Good Practice
Il progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano, coinvolge a oggi 60 Atenei e 6 Scuole di eccellenza in Italia.
Il progetto ha come obiettivo il monitoraggio del livello dei servizi offerti dalle istituzioni universitarie italiane sulla base di rilevazioni a cadenza annuale focalizzate su due fronti: l’efficacia e l’efficienza.
EFFICACIA
- Efficacia percepita: misurazione della soddisfazione degli utenti dei diversi servizi amministrativi offerti tramite questionari anonimi di Customer Satisfaction somministrati a dottorande/i, personale docente e ricercatore, titolari di assegni di ricerca e, separatamente, al personale tecnico amministrativo;
- Benessere organizzativo: analisi del clima organizzativo e del grado di conoscenza del sistema di valutazione tramite questionario anonimo rivolto al personale tecnico amministrativo.
EFFICIENZA
Valutazione del costo totale e unitario sostenuto dalla Scuola per erogare ciascun servizio sulla base di indicatori forniti dagli uffici coinvolti in prima linea.
ANALISI E UTILIZZO DEI RISULTATI
Per ciascuna edizione del progetto, il Politecnico di Milano cura l'analisi comparativa dei dati e restituisce a ciascun Ateneo partecipante un report personalizzato. I report finali sono disponibili al seguente link.
La Direzione, il Presidio della Qualità, il Nucleo di Valutazione e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti utilizzano i dati del progetto per approfondimenti ad-hoc al momento della definizione delle linee di azione per il miglioramento e il potenziamento dei servizi offerti.
Nel contesto dell’assicurazione della qualità e del miglioramento continuo, i questionari di Customer Satisfaction si configurano come strumento di ascolto dell’utenza e forniscono un riscontro diretto circa i risultati del percorso di miglioramento dei processi amministrativi intrapreso dalla Scuola.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Programmazione, Controllo e Qualità all'indirizzo performance@imtlucca.it