Direttore: Emanuele Pellegrini
Introduzione
Il track in Analysis and Management of Cultural Heritage propone corsi di archeologia, storia dell'arte, legislazione europea e internazionale su beni culturali e paesaggio, museologia, gestione di beni culturali e istituzioni culturali, tecnologie applicate alla valorizzazione dei beni culturali. Corsi orientati alla ricerca e alla pratica sono alla base di un programma che intende formare professionisti qualificati pronti a operare nel campo concreto della gestione culturale e in ambito accademico. Il curriculum promuove la ricerca esponendo gli allievi a diversi approcci e metodologie di ricerca, attraverso casi di studio appartenenti a settori quali la storia dell'arte, l'archeologia classica e la museologia.
Profili in ingresso e in uscita
Il curriculum vuole offrire specifiche conoscenze verso potenziali professionisti che operano nei settori della gestione della cultura, del patrimonio culturale e delle istituzioni museali. La formazione universitaria degli allievi che intendono applicare riguarda gli ambiti delle Humanities e delle Scienze sociali (archeologia, storia dell’arte, storia e filosofia, legge, economia), ma il curriculum è aperto anche a diverse provenienze. Questo curriculum consentirà agli addottorati di accedere alla carriera accademica o al lavoro nelle istituzioni.
Unità di ricerca che collaborano al curriculum
Tutte le unità di ricerca della Scuola IMT possono collaborare al curriculum.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 386.54 KB |