l servizi per lo sviluppo della carriera della Scuola IMT Alti Studi Lucca mirano a favorire l’inserimento in tempi rapidi in posizioni lavorative nel mondo accademico, nell'industria, nelle istituzioni, nell’autoimprenditoria, che valorizzino il titolo di dottore di ricerca conseguito dagli allievi della Scuola.
Gli strumenti utilizzati per supportare l’inserimento lavorativo nei diversi contesti sono molteplici.
L’orientamento individuale ha l’obiettivo di supportare allievi e alumni della Scuola per:
- identificare e guidare le personali strategie di accesso al mondo accademico e/o al mercato del lavoro
- gestire in maniera competente e autonoma la propria ricerca attiva del lavoro
- conoscere concretamente il mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale
Lo strumento principale dell’orientamento individuale e’ il colloquio di counseling.
Se interessati a colloqui di primo livello, in cui vengono rilevate aspettative e disponibilità per il lavoro, esperienze lavorative e formative utili per la carriera professionale, competenze possedute ed eventuali propensioni e inclinazioni al fine di individuare opportunita’ lavorative potete contattare placement@imtlucca.it.
Nell'ambito del progetto E-Cubed 2 è ora disponibile una ulteriore opportunità di orientamento individuale di secondo livello (colloqui approfonditi con una psicologa del lavoro).
Per consigli personalizzati e individuali su come sfruttare il dottorato di ricerca per una carriera appagante, gli allievi interessati possono fissare un appuntamento con la consulente di carriera della Scuola, dott.ssa Ornella Bucci.
JobFair è un’iniziativa che si propone di creare un’occasione qualificata di incontro tra una selezione di aziende e le sei Scuole Universitarie Superiori italiane: è il primo job meeting dedicato ai talenti di Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute dell’Aquila.
- 21 ottobre, (programma completo)
- Cerimonia di inaugurazione
- Presentazioni aziendali in parallelo
- 14:30 - 15:20 FINCANTIERI | McKinsey
- 15:30 - 16:20 ENGINEERING | GENERALI
- 16:30 - 17:20 BENDING SPOONS | CHIESI
- 22 ottobre, dalle 9 a.m.: colloqui individuali
Aziende partecipanti: Accenture, Aindo, Angelini, Apparound Italia, Banca del Fucino, Bending Spoons, BonelliErede, Chiesi Farmaceutici, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Cynexo, Deloitte, Enel, Engineering, European Centre for Electoral Support (ECES), Excellence Consulting, Fater, Fincantieri, Generali, Huawei Pisa RC, Ion Trading, Istituto Affari Internazionali (IAI), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Legance, Luxottica, Manufactures Dior, McKinsey & Company, Mediobanca, Navionics, NTT Data, Oliver Wyman, Oxfam, Portolano Cavallo, Reply, Sixth Sense, STMicroelectronics, Terna, Women in International Security Italy (WIIS) e 3DNextech.
Nell'ambito della JobFair sono state organizzate attività propedeutiche dedicate ad allievi e alumni.
Dall’anno accademico 2017/18 la Scuola IMT partecipa a iniziative di Placement nazionali quali la Borsa del Placement (incontri tra aziende e referenti universitari del Placement) e forDoc, primo evento a livello nazionale - organizzato da Emblema - specifico per dottorandi e dottori di ricerca, in cui viene data l’opportunità di svolgere colloqui con aziende specificamente interessate a valorizzare i PhD.
Nel 2019 l’incontro forDoc - preceduto da webinar di preparazione all'evento - si è tenuto al Palazzo della Gran Guardia a Verona dall’1 al 3 ottobre.
JobFair Colloquia 2021
Lavoro e studio si incontrano il giovedì dalle 17 alle 18, marzo - luglio 2021
Presentazioni online di aziende che hanno partecipato all'edizione 2020 della JobFair, dedicate ad allievi ed ex allievi delle sei "Scuole di eccellenza".
Calendario completo
--
Le aziende che sono interessate a:
- pubblicare offerte di lavoro,
- prendere contatto con allievi e alumni della Scuola
- presentare l’azienda e le opportunità di lavoro
possono contattare placement@imtlucca.it
Seminari con relatori provenienti dal mondo dell’industria.
L’Associazione Allievi ed ex Allievi (SAA) ha un ruolo privilegiato nelle attività di career mentoring e in sinergia con il servizio Placement. Nei giorni 7 e 8 giugno del 2019 la Scuola ha ospitato il primo Annual Meeting della SAA, in cui si è creato uno spazio per lo scambio di idee e la promozione attività di networking e mentoring attraverso la collaborazione dei membri dell’Associazione. Durante queste due giornate, allievi e alumni hanno avuto l’opportunità di conoscere altri membri della comunità IMT, presentare i propri progetti e percorsi professionali ed esplorare nuove possibilità di collaborazione, concretizzando l’obiettivo di sviluppo di una rete che sostenga attivamente i servizi di placement innescando sinergie e rafforzando valori condivisi.
A fine 2019 la Scuola IMT e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno ottenuto congiuntamente un finanziamento dalla Regione Toscana per un progetto della durata di 12 mesi di informazione e orientamento in uscita dai percorsi universitari, nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020, denominato La sfida della Terza Missione – trasferimento tecnologico, placement e impatto sociale alias E-Cubed Due.
Il progetto, che intende proseguire e ampliare le attività svolte nel 2018 con il progetto (sempre in ambito POR-FSE) E-Cubed: Explore, Engage, Empower, si propone inoltre di elaborare una policy di placement condivisa, appositamente progettata per le specificità delle due Scuole e di programmare un piano di interventi strutturato ed inquadrato nel programma più ampio delle azioni della Terza Missione.
Questo progetto offre quindi l’opportunità di avviare e sperimentare un programma di orientamento in uscita articolato e modulabile per rispondere alle diverse esigenze dei rispettivi allievi, provenienti da percorsi formativi e ambiti disciplinari diversi, accomunati da una decisa attitudine alla specializzazione e da una propensione all’eccellenza, anche in termini di aspettative ed esigenze rispetto ai servizi a loro diretti. La realizzazione del progetto è fondamentale per l’attuazione di obiettivi strategici per la messa a sistema dei rapporti con il network degli ex allievi, i partner esterni, le istituzioni e gli altri stakeholder.
La sfida consiste inoltre nello sviluppo, mediante un percorso di “formazione sul campo”, di nuove competenze all’interno dei Servizi Placement volte a creare una struttura dotata di professionalità in grado di sostenere gli obiettivi strategici delle Scuole ponendosi come punto di raccordo tra bisogni degli allievi, progettazione dei percorsi formativi e gestione delle collaborazioni con il mondo del lavoro.
- Erasmus+ for Traineeships
- Opportunità di tirocinio: a oggi le opportunità di tirocinio per allievi e alumni sono diffuse solitamente via email. Le aziende interessate a divulgare le proprie offerte di tirocinio possono contattare placement@imtlucca.it, +39 05834326562.Gli allievi interessati ad attivare tirocini possono contattare placement@imtlucca.it.
Partecipazione allo sviluppo dei servizi di Placement
In ottica di condivisione degli obiettivi e partecipazione attiva e anche come monitoraggio dei servizi di Placement, abbiamo svolto a fine luglio 2019 un’indagine presso allievi, alumni e docenti della Scuola i cui risultati offrono ottimi spunti per ulteriori sviluppi.