(in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., Associazione Italiana Avvocati dello Sport e Ordine degli Avvocati di Lucca)
Il programma
Il Master, in una prospettiva multidisciplinare, unica in Italia, e con una combinazione di lezioni teoriche e laboratori pratico-applicativi, è volto ad approfondire i principali profili giuridici, economici e sociali che riguardando il governo del fenomeno sportivo. Il Master è rivolto ad avvocati già attivi nel campo del diritto sportivo, professioniste e professionisti, non avvocati, che svolgono incarichi, di carattere dirigenziale o amministrativo, presso federazioni sportive o altri soggetti, pubblici o privati, attivi nel medesimo campo, nonché a neo-laureate e neo-laureati che intendono intraprendere una carriera professionale nel mondo del diritto e del management dello sport.
Attività didattica
Il Master, che si svolgerà interamente in lingua italiana, prevede cinque fasi:
- “I fondamenti del diritto sportivo”,
- “La giustizia sportiva nazionale e internazionale”,
- “Lo sport tra diritto ed economia”,
- “Sport e società”,
- “Le frontiere del fenomeno sportivo e le nuove tecnologie”
per un totale di 216 ore, di cui 32 di laboratorio.
La frequenza delle attività formative è obbligatoria per l’80% delle ore totali previste.
Il programma completo del Master è disponibile qui.
Organi
Il Comitato Scientifico ha la responsabilità scientifica del Master, garantisce il regolare svolgimento delle attività didattiche e propone al Comitato di Gestione per approvazione il programma del Master, i docenti e i tutor a cui affidare, di comune accordo, le attività didattiche e di tutoraggio.
Il Comitato di Gestione, tra l’altro, definisce le modalità di attuazione dell’ordinamento didattico del Master e sovraintende all’ordinato svolgimento delle attività didattiche, fissando anche i criteri di attribuzione delle eventuali borse di studio.
Maggiori informazioni sul Corso sono disponibili sul sito dedicato.
Selezioni
La selezione avviene per titoli e colloquio. Il colloquio verifica il profilo motivazionale dei candidati/delle candidate.
La domanda di partecipazione deve essere presentata utilizzando esclusivamente la procedura on line entro e non oltre le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 30 novembre 2022.
Maggiori informazioni sulle procedure di slezione sono disponibili nel bando.
Colloqui
- Bando di concorso
- Programma completo del Master
- Commissione di selezione
- Candidati ammessi e candidate ammesse al Master
- Istituzione Albo docenti
- Istituzione Albo docenti - estensione dei termini
- Modulo richiesta iscrizione Albo docenti